Comunicato Stampa – 8 Aprile 2025
Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Introduzione
Il Prefetto di Pavia, Francesca De Carlini, annuncia l’avvio dell’Operazione Primavera a partire da mercoledì 16 aprile. L’intervento, che coinvolge i servizi della Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Polizia Locale, è pensato per garantire una maggiore presenza e visibilità nelle zone ad alta frequentazione del centro cittadino, in un’ottica di prevenzione e sicurezza partecipata.
Dettagli dell’Operazione
Date e Orari:
- Giorni di intervento: Mercoledì, venerdì e sabato
- Fascia oraria (pattuglie a piedi): 15.00 – 18.00
- Fascia oraria (pattuglie automontate): 22.00 – 02.00
Aree di intervento:
- Centro storico
- Zone della Stazione, Autostazione e Minerva
- Vie e piazze chiave, tra cui Strada Nuova, Piazza della Vittoria, Piazza del Lino, Via Siro Comi, Ponte Coperto
Obiettivi e Finalità
- Prevenzione e Deterrenza:
Contrastare comportamenti inurbani e incivili che possono sfociare in atti delittuosi, contribuendo alla manutenzione della pulizia e del decoro urbano. - Sicurezza Partecipata:
Promuovere un ambiente sicuro, conciliando la vivacità delle aggregazioni giovanili con il rispetto della quotidianità dei residenti, in continuità con le direttive nazionali del Ministero dell’Interno. - Controllo e Monitoraggio:
Utilizzo di pattuglie sia a piedi che automontate per una perlustrazione sistematica dei luoghi di aggregazione e transito, con particolare attenzione agli esercizi pubblici.
Coordinamento Interforze
L’Operazione Primavera è il frutto di un’accurata pianificazione ed alternanza tra:
- Polizia di Stato
- Arma dei Carabinieri
- Polizia Locale
L’iniziativa, ideata e modulata dal Questore Nicola Falvella e implementata grazie alla collaborazione del Sindaco Michele Lissia e del Presidente della Provincia Giovanni Palli, sottolinea il concreto impegno delle Forze di Polizia e dell’Amministrazione locale nel contrastare reati contro la persona e il patrimonio, nonché fenomeni connessi allo spaccio di stupefacenti e all’abuso di bevande alcoliche.
Risultati e Prospettive
Nel corso degli ultimi dodici mesi, la città di Pavia ha registrato:
- 12 servizi interforze
- 813 persone controllate (120 con precedenti di polizia)
- 167 veicoli ispezionati
- 33 esercizi pubblici monitorati
- 17 sanzioni per irregolarità amministrative e fiscali
- 2 provvedimenti di sospensione dell’attività ai sensi dell’art. 100 TULPS
Questi dati testimoniano l’efficacia delle misure adottate e l’impegno continuo per garantire la sicurezza urbana.
Conclusioni
L’Operazione Primavera si configura come un intervento strutturato e diversificato che, attraverso la presenza costante e visibile delle Forze di Polizia sul territorio, mira a preservare il decoro urbano e la sicurezza dei cittadini. Il Prefetto Francesca De Carlini, insieme ai vertici delle istituzioni locali, ribadisce l’importanza di una strategia integrata di prevenzione, che unisce controllo, collaborazione e partecipazione civica.
Nessun commento