Sostenibilità e Digitalizzazione nell’Agroindustria Primaria


Introduzione

Venerdì 4 aprile 2025, l’Università di Pavia ospiterà un evento di grande rilevanza, in collaborazione con la Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, dedicato alle nuove frontiere della sostenibilità e della digitalizzazione nell’agroindustria primaria. L’iniziativa, parte integrante di NODES – l’ecosistema dell’innovazione per il Nord-Ovest Digitale e Sostenibile, si propone di far emergere le soluzioni tecnologiche più innovative per il settore agroindustriale.


Un Ecosistema di Innovazione

NODES nasce nel 2022 su impulso del PNRR ed è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con un budget di 113 milioni di euro. Il progetto mira a sostenere una crescita inclusiva e sostenibile nei territori del Piemonte, Valle d’Aosta e delle province lombarde di Como, Varese e Pavia. Le attività di NODES si articolano in 7 spoke, ognuno dedicato a specifici settori strategici come:

  • Industria 4.0 per la Mobilità e l’Aerospazio
  • Sostenibilità industriale e Green Technologies
  • Industria del Turismo e Cultura
  • Montagna Digitale e Sostenibile
  • Industria della Salute e Silver Economy
  • Agroindustria primaria
  • Agroindustria secondaria

In particolare, l’Università di Pavia coordina il settore Agroindustria primaria (Spoke 6), con un investimento di circa 4,5 milioni di euro destinati a progetti di ricerca e sviluppo per le imprese del territorio.


Dettagli dell’Evento

L’evento si terrà presso le seguenti location dell’Università di Pavia:

  • Aula del Quattrocento
  • Aula Forlanini
  • Aula Disegno – Piazza Leonardo da Vinci, 5, Pavia

La giornata prevede un ricco programma, che include:

  • EXPO delle Tecnologie: Un’area espositiva dove saranno presentati i prototipi, i proof of concept e i risultati dei dottorati industriali.
  • Agorà della Ricerca: Sessioni interattive e momenti di confronto per approfondire le soluzioni tecnologiche e le strategie innovative.
  • Incontri One-to-One: Spazi dedicati al networking, dove imprese, investitori e startup potranno esplorare opportunità di collaborazione.

Il Programma della Giornata

  • 10:30 – Sessione Plenaria:
    L’evento inizierà con una sessione introduttiva moderata dal professor Hermes Giberti, delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico e project manager di NODES Spoke 6.
  • 11:00 – Expo delle Tecnologie e Agorà:
    I partecipanti avranno la possibilità di conoscere da vicino le soluzioni digitali e sostenibili applicate all’agroindustria, dalla nutrizione di precisione alla digitalizzazione della filiera vitivinicola, e di interagire direttamente con i protagonisti del settore.
  • Fino alle 15:00 – Incontri One-to-One:
    Durante questi momenti, imprese, investitori e startup potranno discutere progetti e valutare collaborazioni strategiche, con un ulteriore momento di networking durante il pranzo (ore 13-14).

Tematiche Chiave

L’evento affronterà tematiche di grande attualità e interesse per il settore agroindustriale:

  • Digitalizzazione:
    Presentazione di piattaforme di gestione avanzata, modelli predittivi e sistemi di monitoraggio in cloud, finalizzati all’ottimizzazione delle risorse e al miglioramento della qualità dei prodotti.
  • AI, Automazione e Robotica:
    Approcci innovativi per una gestione più efficiente e sostenibile delle colture, attraverso l’uso di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, robotica e sistemi automatizzati.
  • Agricoltura Sostenibile:
    Strategie per contrastare il cambiamento climatico e promuovere pratiche agricole rigenerative, dal riciclo degli scarti vegetali all’utilizzo di biostimolanti naturali.
  • Applicazioni Sperimentali:
    Dimostrazioni pratiche di nuove tecnologie applicate all’agroindustria, con presentazioni di sensori, realtà virtuale, droni per l’agricoltura di precisione e formazione avanzata degli operatori.

Collaborazioni e Partnership

Lo Spoke 6 di NODES vede la partecipazione e il supporto di numerosi partner istituzionali e accademici, tra cui:

  • Università di Torino (UNITO)
  • Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC)
  • Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF)
  • Università degli Studi di Sassari (UNISS)
  • Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)

Queste collaborazioni rappresentano un elemento fondamentale per la promozione della ricerca e l’implementazione di tecnologie all’avanguardia nel settore dell’agroindustria primaria.


Invito alla Partecipazione

L’evento è aperto a imprese, investitori, startup e stakeholder interessati a scoprire le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e sostenibili per il futuro dell’agricoltura. La partecipazione è gratuita, previa registrazione su spoke6nodes.unipv.it. Gli operatori dell’informazione e i media sono inoltre invitati a coprire questa importante iniziativa.


Contatti e Informazioni

Contatti per ulteriori informazioni:
Valeria Vercesi
Università di Pavia – Area Ricerca e Terza Missione, Servizio Terza Missione
Email: valeria.vercesi@unipv.it
Telefono: 0382 984749

Ufficio Stampa Università di Pavia
Epoché – Agenzia Giornalistica Culturale
Tel: 0382 1750128
Email: ufficio_stampa@unipv.it
Web: www.unipv.news


Questa giornata rappresenta un importante momento di confronto e innovazione, mirato a rafforzare il settore agroindustriale attraverso la digitalizzazione e l’adozione di pratiche sostenibili, aprendo la strada a nuove opportunità di crescita per l’intero territorio.



Tags:

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *