Un progetto innovativo per migliorare la qualità dell’assistenza e ottimizzare i percorsi di cura


Un nuovo modello di assistenza per la Sclerosi Multipla

A fine 2021, presso il Centro Sclerosi Multipla della Fondazione Mondino IRCCS, è stato attivato il servizio di Case Manager Sanitario (CMS), grazie al Progetto Armonia e al contributo non condizionante di Roche.

Un’iniziativa che ha segnato un’importante evoluzione nel modo in cui vengono gestiti i pazienti affetti da sclerosi multipla, migliorando l’efficacia e la continuità dell’assistenza.

“Grazie a questo progetto abbiamo registrato un netto miglioramento nell’organizzazione e nella qualità dell’assistenza offerta ai pazienti del Centro Sclerosi Multipla.”
Dott.ssa Elena Colombo, responsabile del Centro SM della Fondazione Mondino


Il ruolo strategico del Case Manager Sanitario

Il Case Manager Sanitario è una figura professionale chiave, in grado di operare trasversalmente su più aree cliniche, personalizzando gli interventi in base alle esigenze del paziente e alle specificità organizzative della struttura.

“L’introduzione del CMS ha permesso una presa in carico più efficace e continuativa del paziente, migliorando il raccordo con i servizi territoriali e rendendo più fluidi i percorsi di cura.”
Dott. Giuseppe Laurito, referente del progetto per la Fondazione Mondino

L’obiettivo principale è assicurare un percorso assistenziale integrato e personalizzato, contrastando la frammentazione e aumentando l’efficienza organizzativa.


Efficienza, programmazione e accesso alle cure

Il servizio ha portato a una riorganizzazione efficace delle attività, ottimizzando gli accessi ambulatoriali e al MAC (Macroattività Ambulatoriali Complesse). I risultati principali:

  • Riduzione dei tempi di attesa
  • Miglior gestione delle infusioni e delle visite programmate
  • Monitoraggio più attento degli accessi
  • Maggiore appropriatezza nell’uso delle risorse sanitarie

“La programmazione delle attività è risultata più efficiente. Abbiamo migliorato l’accesso alle prestazioni e ottimizzato la distribuzione delle risorse.”
Dott.ssa Elena Colombo


Comunicazione diretta e supporto tempestivo

Un altro elemento fondamentale del progetto è il potenziamento della comunicazione tra pazienti e operatori, grazie a strumenti dedicati:

  • Linea telefonica diretta
  • Indirizzo e-mail specifico per il servizio

Questo ha permesso una maggiore accessibilità e rapidità nelle risposte, oltre a un supporto concreto durante i momenti più critici del percorso di cura.


Monitoraggio delle terapie e calendarizzazione più efficiente

Il Case Manager ha inoltre un ruolo attivo nel monitoraggio continuo dei trattamenti e nella calendarizzazione delle terapie infusive, rendendo il percorso terapeutico più prevedibile e meno stressante per i pazienti.


Innovazione al servizio dei pazienti

Con il progetto Armonia e l’introduzione del Case Manager Sanitario, la Fondazione Mondino IRCCS conferma il proprio impegno verso una medicina sempre più personalizzata, efficace e umana, ponendo la persona al centro del percorso di cura.

“Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla e altre patologie neurologiche, attraverso l’innovazione e la riorganizzazione dei servizi.”
– Fondazione Mondino IRCCS

Tags:

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *