Lombardia, emergenza ulivi: danni da insetti, funghi e batteri

È sos ulivi in Lombardia, dove ogni anno si contano danni per milioni di euro a causa di insetti, funghi e batteri. Il cambiamento climatico ha favorito la diffusione di questi patogeni, mettendo a rischio la produzione di qualità dell’agroalimentare regionale.

Lo segnala Coldiretti Lombardia, proprio mentre negli uliveti sono iniziate le prime potature, segnando la ripresa dell’annata produttiva dopo la pausa invernale.

Per contrastare la diffusione di questi organismi nocivi, la Regione Lombardia ha dato il via libera alla bruciatura di rami e fronde tagliati durante le operazioni di potatura per l’anno 2025. Questa misura rappresenta un utile strumento di lotta contro i patogeni, che tendono a svernare e proliferare nelle parti legnose degli ulivi.

“Ringraziamo gli assessori regionali Alessandro Beduschi e Giorgio Maione che, insieme al servizio fitosanitario, hanno ascoltato le esigenze del settore di cui ci siamo fatti portavoce”
– dichiara Gianfranco Comincioli, presidente di Coldiretti Lombardia.

“Hanno lavorato per l’approvazione del decreto che interessa i territori di produzione del ‘Garda DOP’ e dell’olio extravergine di oliva ‘Laghi Lombardi’”.

“Si tratta di una misura attesa che ripristina una buona pratica agronomica del passato, limitata negli ultimi anni. È un metodo efficace per contrastare la diffusione di questi organismi nocivi, riducendo anche l’uso di agrofarmaci”, prosegue Comincioli.

“Se vogliamo davvero salvaguardare questo settore di eccellenza, dobbiamo individuare nuovi strumenti di lotta ai patogeni e di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Come Coldiretti, ribadiamo la nostra disponibilità a collaborare con le istituzioni”.

Il settore olivicolo in Lombardia

In Lombardia, la superficie destinata alla coltivazione di ulivi è di circa 2.400 ettari, con l’80% concentrato nella provincia di Brescia. I frantoi attivi sul territorio regionale sono 49.


Contatti stampa:
Daniela Maggi
Email: comunicazione.lombardia@coldiretti.it
Telefono: 335.79.95.609


Tags:

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *